Le gru portuali sono attrezzature di sollevamento pesanti appositamente progettate per caricare e scaricare merci (in particolare container, merci sfuse e merci generiche) in porti, banchine e cantieri navali. Sono il fulcro e il "muscolo" dell'efficiente funzionamento dei porti moderni, responsabili della movimentazione rapida e sicura delle merci tra navi e veicoli di trasporto terrestre (come camion, treni) o piazzali.
Ecco alcune caratteristiche chiave e tipi comuni:
Funzioni principali:
Carico e scarico navi: Sollevare merci dalla cabina o dal ponte e posizionarle sulla banchina o sul veicolo di trasporto, oppure sollevare merci dalla banchina alla nave.
Operazioni in piazzale: Impilare e spostare container o altre merci nel piazzale.
Trasbordo: Trasferire merci tra navi, camion e treni.
Caratteristiche principali:
Elevata capacità di sollevamento: Può sollevare decine o addirittura centinaia di tonnellate di oggetti pesanti (come container a pieno carico).
Ampia portata/campata: Con un braccio o una campata lunghi, può coprire i boccaporti di grandi navi e ampie aree del piazzale.
Elevata altezza di sollevamento: Necessità di attraversare il lato della nave, raggiungere il fondo della cabina o impilare più strati di container.
Efficienza: L'obiettivo progettuale è quello di raggiungere la massima velocità possibile di carico e scarico (come le gru per container che movimentano dozzine di casse all'ora).
Stabilità e sicurezza: La struttura è robusta e dotata di molteplici dispositivi di sicurezza (protezione da sovraccarico, ancoraggio antivento, finecorsa, ecc.) per far fronte all'ambiente offshore (vento, onde) e alle sfide dei carichi pesanti.
Specializzazione: Esistono gru appositamente progettate per specifici tipi di merci (container, merci sfuse, pezzi pesanti).
Intelligenza: Le gru moderne utilizzano sempre più tecnologie come il controllo automatizzato, il funzionamento remoto, l'antisbandamento intelligente e i sistemi di posizionamento.
I tipi di gru più comuni nei porti:
Gru a portale:
C'è un grande portale nella parte inferiore e treni o auto possono passare sotto il portale.
Sovrastruttura rotante con braccio a lunghezza variabile.
Ha una vasta gamma di usi e può caricare e scaricare container, merci generiche e merci sfuse (con benne a polipo).
Ha una buona flessibilità e può essere spostata nei piazzali anteriori e posteriori del terminal.
Gru a portale per container da banchina:
Chiamata anche gru a ponte per container e gru a banchina.
L'attrezzatura più importante e appariscente del terminal container portuale.
L'alta struttura in acciaio del portale si estende sulle rotaie sulla banchina.
Ci sono travi principali (trave anteriore e trave posteriore) che possono inclinarsi e cadere e un carrello di sollevamento che può correre avanti e indietro sulla trave principale.
Gli spreader per container (come gli spreader telescopici) sono sospesi sotto il carrello.
Progettata appositamente per il carico e lo scarico efficiente delle navi portacontainer, direttamente da nave a banchina o da banchina a nave.
Gru a portale per container su pneumatici:
Chiamata anche gru da piazzale, gru su pneumatici.
Utilizzata principalmente per la movimentazione, l'impilaggio e il carico e scarico di container e camion/autotelai nei piazzali container.
È costituita da una struttura a portale rialzata e da un carrello di sollevamento che può correre sulla sua trave di binario. L'intera gru è supportata da pneumatici e può muoversi autonomamente nel piazzale.
È flessibile e maneggevole ed è la forza principale nelle operazioni di piazzale.
Gru a portale per container su rotaia:
Simile alla gru da piazzale su pneumatici, ma corre su binari fissi.
Di solito ha una campata più ampia, un numero maggiore di strati di impilaggio, un funzionamento più stabile e un migliore effetto di risparmio energetico.
Comunemente utilizzata nei piazzali posteriori o nelle aree operative ferroviarie.
Altri tipi correlati:
Reach stacker: Una gru mobile con uno spreader, utilizzata principalmente per la movimentazione e l'impilaggio/carico e scarico di camion a breve distanza all'interno del piazzale container, con elevata flessibilità.
Gru a benna: Di solito basata su una gru a portale o una gru fissa, dotata di una benna a polipo, utilizzata per caricare e scaricare merci sfuse (come carbone, minerale, grano).
Gru galleggiante: Una gru installata su un pontone o uno scafo speciale, utilizzata per il carico e lo scarico senza strutture di banchina fisse, il sollevamento di oggetti di grandi dimensioni in mare, il soccorso e il salvataggio, ecc.
In sintesi:
Le gru portuali sono attrezzature di carico e scarico grandi, efficienti e specializzate che sono indispensabili nel sistema logistico portuale. Sono come il "braccio gigante" del porto, che si assume il compito fondamentale di collegare le merci dal trasporto marittimo alla rete di trasporto terrestre, e la loro efficienza e affidabilità influenzano direttamente la capacità di movimentazione e la competitività dell'intero porto. I rappresentanti più comuni sono le enormi gru a ponte per container che si ergono sulla riva e i ponti da piazzale che si muovono nel piazzale.
Persona di contatto: Mr. Zhang
Telefono: 15269855777